L'alfabetizzazione emotiva, o educazione emotiva, consiste nel facilitare lo sviluppo delle capacità di riconoscere, comprendere, esprimere e gestire le proprie emozioni e quelle degli altri. È un processo educativo che mira a migliorare l'intelligenza emotiva, fondamentale per il benessere personale e sociale. Il cervello dei bambini e dei ragazzi è in fase di sviluppo e questo processo naturale può essere deviato dall'esperienza, ad esempio dal dilagante uso dei social, che può contribuire ad una disconnessione emotiva. Per questo motivo gli esperti insistono sulla necessità di una attenta educazione emotiva, aspetto che viene spesso sottovalutato dalle famiglie e dalla società.
A scuola i nostri bambini acquisiscono contenuti, ma nel loro percorso di crescita avranno bisogno soprattutto di sviluppare competenze specifiche per affrontare la complessità del mondo e delle relazioni.
Sviluppare l'intelligenza emotiva può contribuire a sperimentare i seguenti benefici:
Cosa possiamo fare come genitori per favorire lo sviluppo dell'intelligenza emotiva nei bambini? Ecco di seguito 4 consigli pratici pronti all'uso!
1. Insegnare il vocabolario emotivo
2. Essere un modello di comportamento emotivo
3. Creare un ambiente sicuro e accogliente
4. Incoraggiare l'empatia e la comprensione degli altri
Il percorso di alfabetizzazione emotiva ha una durata di otto incontri settimanali individuali o in piccoli gruppi omogenei per età.
Tel. 339 8552646
Sasso Marconi, Bologna