Lavorare sul metodo di studio è fondamentale per migliorare l'efficienza e l'efficacia nell'apprendimento.
Di seguito troverete alcune strategie che potrete già iniziare ad utilizzare con i vostri figli e che approfondirò con loro:
Ambiente di studio
- Spazio dedicato: scegliere un luogo tranquillo, ben illuminato e privo di distrazioni dove studiare.
- Materiali a portata di mano: tenere tutti i materiali di studio necessari (libri, pc, quaderni, penne, ecc.) a portata di mano, per evitare interruzioni. Silenziare il cellulare.
Gestione del tempo
- Sessioni di studio brevi e intense: preferire sessioni di studio brevi (25-50 minuti) con pause brevi (5-10 minuti) tra una sessione e l'altra.
- Priorità: dare la priorità ai compiti che richiedono maggior impegno per complessità o difficoltà.
Organizzazione
- Pianificazione: visionare il materiale da studiare e suddividerlo in parti gestibili.
- Obiettivi specifici: stabilire obiettivi chiari e realistici per ogni sessione di studio.
- Strumenti: utilizzare il diario cartaceo per tenere traccia delle scadenze e dei compiti già fatti.
Tecniche di studio
- Apprendimento multisensoriale: coinvolgere vari sensi (vista, udito, tatto) durante l'apprendimento per rinforzare le connessioni cognitive, come ad esempio leggere ad alta voce, ascoltare, scrivere, disegnare ed utilizzare immagini.
- Lettura attiva o ascolto attivo: sottolineare, annotare e riassumere verbalmente i punti principali dopo la lettura o l'ascolto.
- Mappe concettuali e schemi: realizzare diagrammi, mappe concettuali o schemi per visualizzare le informazioni e le connessioni tra i concetti. N.B. Dev'essere il bambino a realizzarli, non qualcun altro, perché è il processo di realizzazione che favorisce l'apprendimento!
- Insegnare agli altri: spiegare i concetti appresi a qualcuno altro consolida la comprensione.
- Auto-verifica: svolgere gli esercizi di verifica alla fine di ogni capitolo.
Tecniche di ripasso
- Ripetizione attiva: rivedere il materiale regolarmente per consolidare l'apprendimento.
È necessario personalizzare ed adattare queste strategie al profilo di funzionamento di ogni bambino: attraverso lo svolgimento dei compiti aiuterò i vostri bambini a sperimentare con curiosità e creatività diverse tecniche per scoprire quali siano più efficaci per loro!